Come interpretare i rumori del veicolo e prevenire danni

Come interpretare i rumori del veicolo e prevenire danni
In News

Quando si è volante bisogna prestare attenzione a molti fattori, ma c’è un elemento che spesso viene sottovalutato: il suono. Saper ascoltare la propria vettura è fondamentale per prevedere l’incombere di un guasto, ecco una breve guida di alcuni dei rumori sospetti che può emettere un veicolo e quali conseguenze hanno.

  • Rombo eccessivo del motore: per quanto possa sembrare “gratificante”, se l’auto comincia ad emettere un rumore quasi da auto sportiva, molto probabilmente c’è un guasto all’impianto di scarico. Generalmente può esserci un foro nella marmitta o un danno al collettore di scarico, in ogni caso è necessario ripararlo il prima possibile;
  • Rumore metallico di trascinamento: se si avverte un suono simile al movimento irregolare di ingranaggi, la prima indiziata è la frizione. Questo tipo di rumore lo si può riscontrare durante le cambiate ed è indice di un problema a monte del pedale della frizione: se è idraulica potrebbe esserci una bolla d’aria nel circuito, se è a filo potrebbe essersi allentato il cavo. Se non ci sono problemi col pedale, il problema è da imputarsi ai sincronizzatori delle marce;
  • Tonfo sordo: se si avverte un suono secco quando si accelera con marcia alta o durante le scalate probabilmente potrebbe esserci un problema ai supporti del motore: il logoramento può comportare il mancato assorbimento dei movimenti del motore, con conseguenze sulla stabilità della vettura. Un altro tipo di suono secco può essere generato dagli ammortizzatori scarichi quando si viaggia su terreni sconnessi o si incontra un fosso;
  • Forte ticchettio in curva: questo tipo di rumore è spesso causato dai giunti omocinetici degli snodi che collegano le ruote alla trasmissione. Quando si logorano non riescono più a ripartire correttamente il carico sugli assi della vettura e provocano un forte rumore quando vengono sollecitati in curva;
macchina guasta
  • Click e mancato avvio del motore: se, girando la chiave, l’unico responso che si ha dall’auto è un anomalo click, è quasi certo che l’unico ostacolo al corretto avviamento del motore è la batteria scarica: il suono è provocato dall’elettromagnete che innesta il motorino di avviamento sul volano e diventa più evidente quando non è coperto dal forte suono del motorino di avviamento;
  • Fischio: se si avverte un fastidiosissimo fischio che pare modularsi a seconda dell’accelerazione, è giunta l’ora di dare un’occhiata alla cinghia servizi. Fondamentale per il corretto funzionamento dell’alternatore, può comportare ad un rapido scaricamento della batteria;
  • Vibrazione metallica: un suono molto comune e spesso ignorato è quello simile ad una leggera vibrazione proveniente da una delle ruote. Questo rumore è causato dai cuscinetti delle ruote che risultano usurati;
  • Trascinamento metallico: se si avverte uno strano suono durante la frenata simile ad un raschiamento, molto probabilmente le pastiglie hanno raggiunto un livello di usura tale da portare a spingere il pattino direttamente sul disco: questo può comportare gravi danni al disco freno oltre a rendere la frenata decisamente meno efficace.

Se avverti degli strani rumori provenire dalla tua auto ma non riesci ad identificarli recati il prima possibile da un meccanico!

Condividi su: